News

 

Per l’Ultratrail Mugello 2025 si va verso il tutto esaurito

Iscrizioni vicine al sold-out per quanto riguarda la decima edizione dell’UltraTrail Mugello. Un vero e proprio successo per le adesioni che stanno procedendo meglio del previsto. Ultimi pettorali disponibili per la Mugello Marathon Trail (MMT), nata lo scorso anno e subito gettonatissima, che prevede un percorso di 43,5 km e circa 2300 m di dislivello positivo. Rimangono solo qualche decina di pettorali per le altre due distanze, l’Ultra Trail Mugello (UTM) 60 km e il Mugello Trail (MT) 23,5 km rispettivamente con 3200 e 1280 m di dislivello positivo. Anche per la Mugello Experience Trail (MET), di 12 km, che quest'anno si potrà correre anche in modalità "non competitiva", proprio per avvicinare anche i neofiti a questo sport, le iscrizioni stanno procedendo bene anche se ci aspetta il grosso delle adesioni negli ultimi giorni.

La decima edizione, anche se il giorno clou di gara sarà sabato 26 aprile, è organizzata su tre giorni, con tanti eventi collaterali, da venerdì 25 a domenica 27. “Close to our roots” (“Vicini alle nostre radici”) lo slogan scelto per questa edizione dall’associazione sportiva Mugello Outdoor, che ha creato e che organizza l’evento, in collaborazione con l’Unione montana dei Comuni del Mugello, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Regione Toscana con la collaborazione di numerosi partner. Il fil rouge della manifestazione sarà il falò che sarà acceso venerdì 25 pomeriggio, nella piazzetta della Badia di Moscheta, ed arderà, quasi come una fiaccola olimpica, fino alla domenica pomeriggio unendo tutti gli eventi sportivi e non di questi tre giorni. Con una valenza anche di convivialità visto che nelle due sere del 25 e del 26, dalle 21, il fuoco sarà animato con musica e racconti.

Le tre gare di sabato 26, sono inserite all’interno di un circuito, di quattro gare, il Tuscany Skytrail Tour, affiliate alla Federazione Italiana Skyrunning, che avranno classifica combinata assegnando la "Coppa Toscana Skyrunning" e che porterà gli atleti a gareggiare in angoli diversi ma tutti estremamente suggestivi della regione. Il circuito prenderà il via il 12 aprile all’Elba e quindi dopo la tappa mugellane le classifiche cominceranno a delinearsi.

Il programma si aprirà il 25 maggio con l’accoglienza, la consegna dei pettorali ed il briefing per gli atleti con ultimi dettagli su condizioni percorso, meteo e tutto quanto serve in gara. A seguire ci sarà l'aperitivo di accoglienza offerto a tutti i concorrenti. Il mattino seguente si correranno le gare Ultra Trail Mugello, Mugello Marathon Trail e Mugello Trail, con le premiazioni nel pomeriggio e, all'arrivo dell'ultimo concorrente, previsto poco prima delle 19, grande festa di chiusura della prima giornata di corse. Domenica 27 si terranno la Mugello Experience Trail, confermata tappa della Coppa Italia Giovanile FISky. Nella stessa giornata si svolgeranno il Minitrail per ragazzi da 6 a 15 anni, la Passeggiata ed il Trekking della BioDiversità, aperti a tutti, anche al mondo della disabilità grazie anche alla possibilità di utilizzare una joelette acquistata proprio per tale finalità. Le premiazioni della gara avverranno in tarda mattinata mentre l'arrivo del trekking ed il consueto pranzo in compagnia chiuderanno il programma.

L’evento che ormai è divenuto appuntamento fisso e che, pur con le innovazioni ed i tentativi di migliorare che ogni anno si cerca di apportare, non ha perso il suo spirito originale, ovvero la valorizzazione dello sport, svolto su sentieri e percorsi che si trovano in luoghi belli e selvaggi, e che permettono di conoscere le bellezze del Mugello e del suo appennino, in modalità e velocità differenti dal consueto, apprezzandone così al meglio le sue peculiarità. In questo fondamentale il supporto e le energie investite dell'Unione Montana Comuni Mugello, grazie anche al cui contributo si assiste ad una crescente visibilità della manifestazione ed un ritorno in immagine per la nostra montagna e per un turismo sostenibile e rispettoso.

“Grande soddisfazione per come sta procedendo l'organizzazione con il contributo di sempre più volontari ed il sostegno del territorio e delle Istituzioni, spiega il Presidente della Mugello Outdoor, Giovanni Zorn. Il nostro sport è fatto di fatica e dedizione, ma anche di grandi soddisfazioni date dal correre in territori dallo straordinario valore naturalistico. Secondo lo stesso principio il gruppo che organizza la gara, nonostante l'oneroso impegno, è sempre immensamente ripagato dai sorrisi e dai volti soddisfatti di chi condivide con noi queste montagne questi territori, queste emozioni”.

Info e iscrizioni, che hanno prezzi vantaggiosi prima vengono effettuate, su: www.ultratrailmugello.it

 

Da Firenzuola il lancio del Tuscany Skytrail Tour 2025, la nuova sfida di corsa sulle montagne toscane

Si terrà domenica 23 febbraio al cinema DOP di Firenzuola la presentazione al pubblico del Tuscany Skytrail Tour, circuito di gare affiliate alla FISky Federazione Italiana Skyrunnuing che collaboreranno per la promozione della corsa in ambiente montano in Toscana.

Si tratta di una assoluta novità, frutto del lavoro congiunto tra la Federazione, ed i principali eventi toscani legati allo skyrunning/Skytrail: Ultra Trail Mugello, Elba Trail, Lunigiana Skyrace e Skytrail Covigliaio. Si tratta di competizioni sportive di corsa in ambiente naturale montano.

Le gare sono volte a valorizzare il territorio delle varie zone attraverso lo skyrunning ed il trail running ed a promuoverne i valori fondanti: sportività, lealtà, valorizzazione della montagna e dalla sua cultura, rispetto verso le persone e l’ambiente, condivisione, inclusione e convivialità.

Alla presentazione, che si svolgerà al cinema DOP di Firenzuola alle 17 di domenica 23 febbraio parteciperà il delegato Regionale FISky, gli organizzatori dei 4 eventi sportivi, gli amministratori locali e gli sponsor. Sarà questa l’occasione per spiegare i valori fondanti del progetto, e gli aspetti sportivi ed agonistici e quelli di ritorno in termini di comunicazione e turismo.

La partecipazione è aperta a tutti, sportivi e non con l’intento di vivere una serata in convivialità all’insegna della Montagna e dei sui valori. Al termine dell’incontro l’organizzazione ha predisposto un piccolo aperitivo per concludere il pomeriggio in convivialità.

Info su evento: https://fb.me/e/2XPyp68GA
Info e iscrizioni al Circuito TST : https://www.wedosport.net/vedi_circuito.cfm?circuito=764

 

AL VIA IL TUSCANY SKYTRAIL TOUR 2025

L’Ultra Trail Mugello è veramente orgogliosa di essere tra le gare fondatrici del Tuscany Skytrail Tour, circuito di competizioni affiliate alla FISky Federazione Italiana Skyrunning che collaboreranno per la promozione del territorio e della corsa in ambiente montano in Toscana.

Si tratta di una assoluta novità frutto del lavoro congiunto tra la Federazione, ed i principali eventi toscani legati allo skyrunning/Skytrail tra cui Ultra trail Mugello rappresenta ormai un punto di riferimento fondamentale e trainante.

La presentazione ufficiale del progetto si è tenuta sabato 7 dicembre presso la sede dell’Associazione Nazionale Alpini a Bergamo, nel contesto dell’incontro nazionale della FISky.

Come spiegato del Delegato Regionale per la FISky Giovanni Zorn, il “Tuscany Skytrail Tour” comprende 4 eventi per un totale di 9 gare. Le gare sono volte a valorizzare il territorio montano delle varie zone attraverso lo skyrunning ed il trail running ed a promuoverne i valori fondanti: sportività, lealtà ed equità, promozione della montagna e dalla sua cultura, rispetto verso le persone e l’ambiente, condivisione, inclusione e convivialità,

Il circuito prevede una classifica finale combinata volta a valorizzare la prestazione sportiva in ogni singola gara e la continuità di presenza agli eventi. Il Tuscany Skytrail Tour sarà valido anche per l’assegnazione della prima, prestigiosa, Coppa Toscana Skyrunning.

 

 

 

Il via al circuito sarà dato il 12 aprile a Marciana e Marciana Marina (LI) con l’ELBA TRAIL, evento che, celebrando il suo storico fondatore Massimo Russo, porterà i concorrenti dalle spiagge e dalle scogliere rocciose, attraverso severi sentieri di montagna fino alla vetta del Monte Capanne, che con i suoi 1019 m rappresenta la vetta dell’Arcipelago Toscano; le gare che assegneranno punteggio saranno la 60 km (3000 m D+) e la 25 km (1100 m D+).

A seguire, sarà la volta della nostra manifestazione, l’ULTRA TRAIL MUGELLO che si svolgerà il 26 e 27 aprile presso Badia di Moscheta, Firenzuola (FI). Sarà quindi una festa ancora più grande che ci darà la possibilità di condividere con gioia ancora una volta i nostri sentieri, il nostro appennino, i nostri valori e la passione per la corsa in ambiente naturale montano. Come sempre, per celebrare il felice incontro tra sport natura e storia, la base logistica dell’evento sarà Badia di Moscheta, l’antichissima abbazia fondata nell’anno 1000 da San Giovanni Gualberto ed immersa nel cuore di antiche e maestose foreste. Le gare valide per l’assegnazione del punteggio saranno Ultra Trail Mugello 60 km (3200 m D+), Mugello Marathon Trail 43km (2300 m D+) e Mugello Trail 24 km (1300 m D+); non sarà inserita in circuito invece la gara dedicata ai giovani e a chi si approccia come prima esperienza a questo sport: la Mugello Experience Trail che, lo ricordiamo, quest’ano si potrà correre anche in modalità non competitiva.

Sarà la volta poi dello SKYTRAIL TRE CIME DEL COVIGLIAIO in programma per il 2 giugno con partenza e arrivo nella solare località di Covigliaio, Firenzuola (FI). Le gare inserite in circuito sono la 28 km (1600 m D+) e la 40 km (2100 m D+), le quali transitereranno dalle bellissime cime della zona tra cui quella del Monte Beni e del Sasso di Castro che, caratterizzate da severe rocce basaltiche mostrano un paesaggio ricco di guglie e strapiombi e sono definite per questo le “piccole Dolomiti Fiorentine”.

La conclusione del circuito spetterà alla LUNIGIANA SKYRACE che si svolgerà il 27 settembre a Fivizzano (MS), paese di frontiera dalla straordinaria ricchezza storica e culturale. Saranno due le distanze di gara, la 45 km (2500 m D+), che porterà i concorrenti fin sulla cima della Nuda (1895 m) e poi lungo i severi ma bellissimi crinali appenninici, e la 22 km (1000 m D+) che, con un percorso meno impegnativo ma molto suggestivo, raggiungerà i principali rilievi attorno al paese. Sarà questa l’occasione per la premiazione finale e per ‘assegnazione della Coppa Toscana Skyrunning.

 

Informazioni sul circuito reperibili qui:

https://www.ultratrailmugello.it/it/tuscany-skytrail-tour.html

https://www.wedosport.net/vedi_circuito.cfm?circuito=764

 

Dal 1° dicembre si aprono le iscrizioni per l’Ultratrail Mugello 2025

Si apriranno il 1° dicembre 2024 le iscrizioni per l’edizione 2025, la decima, dell’UltraTrail Mugello. Saranno 4 i percorsi principali: dall’anno scorso infatti un intermedio di 43,5 km e circa 2300 m di dislivello positivo, dal suggestivo nome di Mugello Marathon Trail (MMT), si è aggiunto con notevole successo ai due percorsi ormai tradizionali. Restano confermate infatti le altre due distanze, l’Ultra Trail Mugello (UTM) 60 km e il Mugello Trail (MT) 23,5 km rispettivamente con 3200 e 1280 m di dislivello positivo, per le gare quest’anno in calendario sabato 26 aprile, mentre il giorno seguente si correrà la Mugello Experience Trail (MET), di 12 km, che quest'anno si potrà correre anche in modalità "non competitiva", proprio per avvicinare anche i neofiti a questo sport. “Close to our roots” (“Vicini alle nostre radici”) lo slogan scelto per questa edizione dall’associazione sportiva Mugello Outdoor, che ha creato e che organizza l’evento, in collaborazione con l’Unione montana dei Comuni del Mugello, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Regione Toscana con la collaborazione di numerosi partner. Gara che, dall’edizione 2025, è inserita all’interno di un circuito, di quattro gare, il Tuscany Skytrail Tour, affiliate alla Federazione Italiana Skyrunning, che avranno classifica combinata assegnando la "Coppa Toscana Skyrunning" e che porterà gli atleti a gareggiare in angoli diversi ma tutti estremamente suggestivi della regione.

Dunque con l’apertura delle iscrizioni, prende il via la parte organizzativa di un evento che ormai è divenuto appuntamento fisso e che, pur con le innovazioni ed i tentativi di migliora che ogni anno si cerca di apportare, non ha perso il suo spirito originale, ovvero la valorizzazione dello sport, svolto su sentieri e percorsi che si trovano in luoghi belli e selvaggi, e che permettono di conoscere le bellezze del Mugello e del suo appennino, in modalità e velocità differenti dal consueto, apprezzandone così al meglio le sue peculiarità. Questo grazie anche ad una serie di eventi collaterali che vengono organizzati nel giorno precedente ed il giorno stesso della gara, e ad una serie di iniziative che coinvolge anche spettatori e appassionati. Quest’anno a contorno di un evento che sempre di più rappresenta un punto di riferimento nel mondo del Trail Running e dello Skyrunning, tornano la Passeggiata ed il Trekking della BioDiversità (domenica 27 aprile), aperti a tutti, anche al mondo della disabilità grazie anche alla possibilità di utilizzare una joelette acquistata proprio per tale finalità, ed un autorevole seminario del professor Giulio Sergio Roi inerente la pratica dalla corsa in ambiente montano.

Info e iscrizioni, che hanno prezzi vantaggiosi prima vengono effettuate, su: www.ultratrailmugello.it

 

Sabato 27 Aprile seminario sulla corsa in ambiente montano con Giulio Sergio Roi

Nel pomeriggio di sabato 27 aprile si terrà a Badia di Moscheta un seminario al quale parteciperà il Professor Giulio Sergio Roi, che illustrerà aspetti medici, tecnici e agonistici della corsa in ambiente montano e vari aneddoti della sua lunga carriera, con particolare riferimento allo skyrunning. 

 

Il seminario è organizzato in accordo e collaborazione con la federazione Italiana Skyrunning (FISKy)

 

Il professor Roi è medico e ricercatore in Medicina dello Sport, fondatore tra l'altro della della Federazione Sport d’Alta Quota, ed è uno dei massimi esperti a livello mondiale della materia. Ha partecipato come responsabile medico scientifico a molte spedizioni in alta quota. È particolarmente esperto nella valutazione funzionale dell’atleta in montagna. 

 

Ha partecipato alla preparazione di numerose imprese sportive tra le quali: 

• Record Cervinia- Cima Cervino e ritorno (Bruno Brunod, 1995, 3h14’44”); 

• Record salita all’Aconcagua (Brunod, Meraldi, Pellissier, 1999; 5h57’); 

• Ritorno allo sport in 77 giorni di Roberto Baggio dopo ricostruzione del LCA (maggio 2003);

• Conquista dell’Everest da parte della prima donna italiana (Manuela di Centa, 23 maggio 2003); 

 

 

Aggiornamento sulle iscrizioni. Nuovi pettorali disponibili e novità!

Ci avviciniamo sempre di più al week-end dell'Ultra Trail Mugello (27-28 Aprile) e siamo davvero felici di annunciare che le iscrizioni stanno andando molto bene.

Dopo il sold-out nella MMT 43 km, abbiamo deciso di mettere a disposizioni altri 30 nuovi pettorali, disponibili quindi già da oggi nelle iscrizioni.

Per quanto riguarda le altre gare, rimangono disponibili gli ultimi 25 posti in UTM 60 km, altri 50 nella MT 24 km ed ancora 80 invece nel MET 12 Km.

Tutte le info per come iscriversi le trovate qui 

 

TROFEO COSMOPOLI 2024 — TORNA IL GEMELLAGGIO TRA ELBA TRAIL E ULTRA TRAIL DEL MUGELLO

Il gemellaggio nato nel 2019 grazie soprattutto alla volontà e all’entusiasmo di Massimo Russo, torna per continuare a celebrare e fortificare un legame storico, culturale e sportivo di due terre e delle persone che le abitano e le vivono attraverso lo sport; torna a sancire un legame umano costruito negli anni con profondo rispetto reciproco.

La scelta di questa collaborazione è la naturale conseguenza di una sintonia nella visione dello sport nel forte credo che la corsa in natura sia una reale opportunità per vivere in semplicità e armonia il nostro ambiente e per valorizzare la passione per lo Sport e per la Montagna. Entrambe le gare offrono una natura incontaminata ed ambienti unici parte della straordinaria ricchezza naturale, culturale e paesaggistica della Toscana.

Da una parte Elba Trail, gara storica del panorama Italiano, con un percorso dalle caratteristiche di vero skyrunning che, tramite i graniti a fil di cielo, celebra il punto di incontro tra cielo, montagna e mare. Dall’altra parte Ultra Trail Mugello, nata nel cuore dell’appennino più selvaggio per promuovere un territorio fatto di ambienti incontaminati e selvatici forgiati da una antica cultura di contadini e montanari, un percorso 100% nella natura.

Il Gemellaggio non è solo simbolico e si concretizza nel “TROFEO COSMOPOLI” che dà l'opportunità a tutti coloro che partecipano ad entrambe le manifestazioni, di rientrare in una speciale classifica combinata in funzione dell'ordine di arrivo in due gare. Saranno premiate le prime 5 donne ed i primi 5 uomini della classifica. I premi saranno composti da prodottiti tipici del territorio e da materiale tecnico offerto dal negozio specialistico ROUNUT che è partner fondamentale dell’iniziativa.

Le gare valide per rientrare nella classifica combinata sono:

13 aprile 2024 ELBA TRAIL
Elba trail 60 km 3500D+
Elba trail 25 km 1200D+

28 aprile 2024 ULTRA TRAIL MUGELLO
Ultra Trail Mugello 60km 3200D+
Mugello Marathon Trail 43,5 km 2300D+
Mugello Trail 23,5km 1300D+

Regolamento per redazione classifica:
Ad ogni atleta finisher di due gare sarà assegnato un punteggio di combinata pari alla somma delle 2 posizioni di arrivo (es: sesto e quarto = 10 punti). La classifica finale sarà stilata dal punteggio minore al maggiore assegnando pertanto la prima posizione all’atleta con punteggio più basso e le posizioni seguenti a quelli con il punteggio totale via via crescente.

In caso di parità di punteggio totale risulterà avanti l’atleta che ha il migliore piazzamento assoluto in una delle due gare; in caso di ulteriore parità quello che ha il miglior punteggio nella gara più lunga.

 

Aperte le iscrizioni per l’Ultratrail Mugello 2024

Si apriranno il 1° dicembre le iscrizioni per l’edizione 2024, la nona, dell’“UltraTrail Mugello”. Una edizione particolare che alle tante conferme rispetto alle edizioni precedenti, legate alla bellezza dell’ambiente che la ospita, alla qualità dell’accoglienza e dettate anche dai tanti apprezzamenti degli atleti impegnati, aggiungerà diverse novità. Una su tutte la creazione di un nuovo percorso, un intermedio di 43,5 km e circa 2300 m di dislivello positivo, dal suggestivo nome di Mugello Marathon Trail (MMT), che si aggiungerà ai due percorsi ormai tradizionali. Restano confermate infatti le altre due distanze, l’Ultra Trail Mugello (UTM) 60 km e il Mugello Trail (MT) 23,5 km rispettivamente con 3200 e 1280 m di dislivello positivo, per le gare quest’anno in calendario il 28 aprile. ”Little footprints on the great outdoor” (“Piccole orme nei grandi spazi aperti”) lo slogan scelto per questa edizione dall’associazione sportiva Mugello Outdoor, che ha creato e che organizza l’evento, in collaborazione con l’Unione montana dei Comuni del Mugello, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Regione Toscana con la collaborazione di numerosi partner.

Dunque con l’apertura delle iscrizioni, prende il via la parte organizzativa di un evento che ormai è divenuto appuntamento fisso e che, pur con le innovazioni ed i tentativi di migliora che ogni anno si cerca di apportare, non ha perso il suo spirito originale, ovvero la valorizzazione dello sport, svolto su sentieri e percorsi che si trovano in luoghi belli e selvaggi, che fanno parte del Demanio e gestiti dall’Unione dei Comuni, e che permettono di conoscere le bellezze del Mugello e del suo appennino, in modalità e velocità differenti dal consueto, apprezzandone così al meglio le sue peculiarità. Questo grazie anche ad una serie di eventi collaterali che vengono organizzati nel giorno precedente ed il giorno stesso della gara, e ad una serie di iniziative che coinvolge anche spettatori e appassionati. La manifestazione, che negli scorsi anni ha fatto registrare il tutto esaurito a livello di iscrizioni, prevede 150 posti per l’UTM, 100 atleti per l’MMT e 200 atleti per l’MT.

Una gara che, come dice lo slogan di quest’anno, metterà l’atleta, e in generale uomini e donne, soli nell’immensità degli spazi selvaggi. L’asfalto si tocca solo per 300 metri, della gara più lunga, mentre non se ne percorre nelle altre due gare. La partenza. come di consueto, avverrà dall’antica Badia di Moscheta, uno dei luoghi più suggestivi del comprensorio. Il percorso tocca 7 tra rifugi alpini e bivacchi che, nell’occasione, ospiteranno il pubblico e saranno basi vita per ristori e soccorsi. Il territorio è perfetto sotto il punto di vista sportivo, sentieri facili si alternano a parti molto tecniche; boschi fitti molto suggestivi si aprono improvvisamente offrendo dei panorami unici di tutta l’area. I percorsi studiati garantiranno un alto profilo agonistico, ogni runner potrà esprimere le migliori qualità.

“L’ultra Trail Mugello è cresciuto moltissimo ed è un motivo di orgoglio e di aggregazione per la nostra associazione, spiega il presidente di Mugello Outdoor, Giovanni Zorn. Ognuno di noi prepara ed attende l’evento con lo spirito di una festa. Una festa che significa ospitare sui nostri sentieri e nelle nostre montagne persone da tutto il mondo. E questa condivisione non fa altro che aumentare e amplificare le emozioni che viviamo quando pratichiamo il nostro sport nei luoghi che amiamo e ci rendono felici“.

La manifestazione è resa possibile grazie all’importante contributo di numerosissimi sponsor territoriali che condividendo scopi e filosofia dell’evento si impegnano attivamente per la sua riuscita: tra questi i 4 main sponsor Scott, Karpos, Poggio del Farro e Ziobaffa.

Info e iscrizioni, che hanno prezzi vantaggiosi prima vengono effettuate, su: www.ultratrailmugello.it

 

VIDEO UFFICIALE EDIZIONE 2023 - ANOTHER STEP INTO THE WILD

Nella sezione VIDEO abbiamo appena pubblicato il bellissimo video di Matteo Marson della Ultima Edizione UTM 2023 — ANOTHER STEP INTO THE WILD.

Clicca qui per vederlo: 

https://www.ultratrailmugello.it/it/media-e-press/video.html#.ZGSgi3ZBzrc

BUONA VISIONE!

 

SCOPRI TUTTE LE FOTO SUI NOSTRI SOCIAL

Sulla nostra PAGINA FACEBOOK trovi tutte le foto della Edizione 2023.

Un grande ringraziamento a TUTTI e TUTTE! Ci vediamo nel 2024!

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • >>
  • Last
  • Sponsors

    Resta in contatto e tieniti aggiornato su Ultra Trail Mugello